Il prestito interbibliotecario è il servizio che permette di ottenere da parte di biblioteche italiane o estere, libri o altre risorse non posseduti dalle biblioteche Sapienza, per scopo personale e di studio.
I libri vanno ritirati presso una biblioteca Sapienza e riconsegnati entro le scadenze indicate.
• Consente agli utenti già iscritti al prestito locale di richiedere volumi posseduti da biblioteche di altre città o paesi
• Consente agli utenti di altre biblioteche di richiedere volumi posseduti dalla Biblioteca "Angelo Monteverdi"
Per ottenere un prestito interbibliotecario basta rivolgersi a una biblioteca Sapienza che inoltrerà la richiesta alla biblioteca che possiede il libro o la risorsa di interesse.
I tempi di risposta, arrivo e durata del prestito dipendono dalla biblioteca che invia il materiale.
Per gli utenti istituzionali il prestito interbibliotecario è gratuito se i libri sono posseduti da biblioteche con le quali sono stati stipulati accordi e/o convenzioni. Negli altri casi devono essere rimborsate le spese postali.
Chi è ammesso al prestito interbibliotecario (bam-prestito@uniroma1.it):
- Tutti gli utenti istituzionali della Sapienza, le cui richieste siano compatibili con le aree disciplinari della biblioteca
- Docenti universitari e di scuole superiori
- Biblioteche
Prima di fare richiesta di prestito interbibliotecario è necessario verificare che i documenti non siano già presenti presso le Biblioteche dell'Ateneo (OPAC) o nel territorio comunale di Roma.
Le richieste vanno presentate direttamente presso l’ufficio prestiti interbibliotecari e devono contenere i dati bibliografici completi (Titolo; Autore; Editore; Anno di pubblicazione). La durata e le modalità del prestito sono determinate dalle indicazioni fornite dalla biblioteca prestante.
Ogni utente può inoltrare al massimo due richieste alla volta.
I costi da rimborsare per ogni singolo volume vengono stabiliti dalla biblioteca prestante.