I libri Sapienza parlano
ll progetto di terza missione I libri Sapienza parlano, coordinato dal Sistema Bibliotecario Sapienza (SBS), con la collaborazione di bibliotecarie e bibliotecari afferenti a diverse aree disciplinari, è nato su sollecitazione della delegata della Rettrice per le iniziative in favore degli studenti con disabilità e con DSA, professoressa Caterina Lombardo, ed è stato finanziato dall’Ateneo per il periodo 2022-2024.
Il progetto ha inteso rendere concrete alcune opportunità in materia di accessibilità offerte dalla legislazione italiana ed europea, per consentire ad alcune categorie di beneficiari (non vedenti, ipovedenti, con disabilità percettive o di lettura, e altre disabilità fisiche) la riproduzione di talune tipologie di testi, usufruendo dell’eccezione al diritto d’autore prevista dalla normativa nazionale.
Le attività prevedono
- L’individuazione da parte dei bibliotecari di una selezione di testi da rendere disponibili in formati accessibili, scelti nel ricco patrimonio delle biblioteche Sapienza
- La ricezione da parte di persone con disabilità e DSA di proposte di altri testi da rendere disponibili in formati accessibili
Le versioni accessibili sono state realizzate
- In formato audio grazie a "donatori di voce", volontari che presteranno la propria voce e il proprio tempo per leggere, in modo comprensibile e gradevole, i testi scelti.
- In formati elettronici leggibili tramite software di screen reader
- Su schede tattili per la comprensione e lo studio di testi dal contenuto iconografico importante.
Di seguito il link al progetto:
https://csb.web.uniroma1.it/it/terza-missione/i-libri-sapienza-parlano